Nevermind: The Bollocks by Francesco Di Perna;

Nevermind: The Bollocks by Francesco Di Perna;

autore:Francesco Di Perna; [Perna;, Francesco Di]
La lingua: ita
Format: epub
ISBN: 9788892770980
editore: edigita
pubblicato: 2021-11-23T23:00:00+00:00


1 P. Giovanazzi, Nirvana Teen Spirit. Le storie dietro le canzoni, Giunti Editore, Milano, 2018, p. 28

2 B. Morrell, op. cit., p. 82

3 K. Cobain, op. cit., p. 8

4 Intervista di Karen Bliss a Kurt Cobain per la rivista «Meat» dell’agosto 1991, da R. Branford (a cura di), op. cit., pp. 118 sgg.

5 L’elenco dei dischi prodotti, co-prodotti, post-prodotti, mixati e masterizzati da Jack Endino è disponibile sul suo sito ufficiale, www.endino.com nella sezione “Production Discography”.

6 Butch Vig riferisce queste parole di Poneman nell’intervista di Chris Payne per «Billboard» (reperibile con il titolo ‘Nevermind’ Turns 25, Butch Vig Reflects on Producing Nirvana’s Classic: ‘They Wanted to Be the Biggest Band in the World sul sito www.billboard.com).

7 Tutti i brani si trovano elencati da K. Cobain, op. at., pp. 120-121.

8 Ivi,. p. 123

9 B. Morrell, op. cit, p. 81

10 A. Romeo, op. cit, p. 48

11 Una radio inserita nel circuito del punk di Olympia. Nell’aprile 1987 registrerà una session del gruppo formato da Cobain, Novoselic e il batterista Aaron Burckhard.

12 Sicuramente alle orecchie di Pavitt qualche disco hardcore sarà arrivato nel periodo della fanzine, però ormai abbiamo dato alle annate 1981-1982 la colpa dell’esplosione del punk “filosofico”.

13 B. Morrell, op. cit., p. 35

14 C. Todesco, op. cit., p. 192

15 Le citazioni di Pavitt e Poneman sono tratte da B. Morrell, op. cit., pp. 59-60.

16 K. Cobain, op. cit., p. 25

17 Ivi, p. 70

18 K. Cobain, op. cit., p. 15. Tutte le sottolineature si trovano nella pagina manoscritta di Kurt.

19 Ivi, p. 41

20 A. Romeo, op. cit. p. 41

21 K. Cobain, op. cit., p. 107

22 Gli Swallow sono uno dei primi gruppi della famiglia Sub Pop, formatosi a Seattle nel 1987. Sono rimasti nell’underground.

23 Anche i Fluid sono un gruppo della primissima ora nella scena di Seattle tra Ottanta e Novanta, e anche loro sono rimasti nell’underground: su Spotify hanno 430 ascoltatori mensili.

24 Al tempo nella band c’era anche il chitarrista Jason Everman, durato qualche settimana.

25 Il corsivo è di True.

26 Everett True in Sub Pop: Seattle Rock City, da «Melody Maker», 18 marzo 1989, pp. 26-27.

27 Cantante degli Screaming Trees, band di Ellesburg (WA) vicina al grunge e alla scena di Seattle.

28 K. Cobain, op. át., p. 40

29 Vedi capitolo 1983: The Year Punk Got Me Up.

30 B. Morrell, op. cit., p. 44

31 Da Cobain: Montage of Heck

32 C. Todesco, op. cit., p. 192

33 ibid

34 DAYDREAM NATION, incredibile e fondamentale album dei Sonic Youth uscito nel 1988.

35 Intervista di Julianne Sheperd a Lee Ranaldo per Pitchfork del 19 novembre 2005 (reperibile sul sito www.pitchfork.com).

36 K. Cobain, op. át., p. 103-105

37 Ivi, p. 169

38 Per avere un quadro più chiaro, si tenga conto che questo passaggio segue quello della nota 68.

39 Ivi, p. 39

40 L’intervista è andata in onda per la prima volta su Radio Touring 104; attualmente è reperibile nell’archivio www.livenirvana.com.

41 P. Giovanazzi, op. cit., p. 21

42 K. Cobain, op. cit., p. 55



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.